L'elettrolisi è un metodo utilizzato con successo per la pulizia del ferro con presenza di ruggine anche di forme complesse che con i metodi meccanici tradizionali ( spazzole manuali o montate su trapano ) risulterebbe gravoso e non efficace. Elettrolisi e ruggine, vediamo ora come sfruttare questo processo chimico per pulire i nostri reperti o comunque  oggetti di ferro.

Ma che cos'e' l' elettrolisi ?
E' un processo chimico che grazie all'apporto di corrente elettrica in una soluzione acquosa si ha la trasformazione da energia elettrica a chimica. In sostanza si riduce l'ossido di ferro ( ruggine ) grazie all'azione degli ioni di idrogeno che si separano dal catodo ( - ) e vengono attirati dall'anodo ( + )

Cosa serve per fare l'elettrolisi :

  • Caricabatterie da auto a 12 / 24  Volt di buon Amperaggio (se possibile con regolatore Ampere ) e possibilmente con protezione a rele'
  • Bacinella di plastica ( meglio se un fusto di acciaio inox )
  • Placche in acciaio
  • Acqua e bicarbonato o soda caustica ( attenzione alla soda è irritante )
  • Del cavo elettrico in rame o fil di ferro o cordina d'acciaio ( tipo quella usata per stendere il bucato )
  • Avvertenze : Se usate la soda caustica attenzione a maneggiarla come da istruzioni allegate nella confezione, mascherina, guanti e occhiali sono importanti , il processo va sempre fatto in luogo ben areato , considerare che durante il trattamento si formano delle bolle di idrogeno altamente infiammabile, per cui non fumate o usate fiamme libere vicino.


Preparazione :

Se si ha un contenitore in acciaio inox come faccio io, porre sopra un elemento isolante, basta un pezzo di legno dove si vanno da agganciare le cordine in acciaio o fil di ferro collegate ai pezzi da pulire



Contenitore acciaio inox



 Versare a bisogno acqua nel contenitore fino a sommergere i pezzi.

Pulire la parte di contatto fra i pezzi da pulire e la cordina o fil di ferro che fungerà da supporto per la propagazione della corrente dall'alimentatore ai pezzi e attaccarli al supporto isolante.
NB : i pezzi non dovranno mai entrare a contatto con le pareti inox del contenitore

Diluire per ogni litro d'acqua immesso 1 cucchiaio da minestra di bicarbonato ( io uso il bicarbonato in quanto poi facilmente smaltibile negli scarichi ) diversamente la soda caustica oltre a richiedere protezioni individuali per il maneggio dovrebbe essere smaltita correttamente.



A questo punto non ci resta che collegare il caricabatteria da auto , tensione 12 Volt in questo modo :

  • Cavetto rosso positivo (+) al contenitore o alle placchette da sacrificare
  • Cavetto nero negativo (-) ai fili metallici che fanno capo agli oggetti da pulire

Si noterà subito una certa agitazione molecolare , l'elettrolisi stà facendo il suo lavoro per cui controllate ogni tanto visivamente lo stato dei pezzi, a risultato ottenuto sciacquare bene sotto acqua corrente , attenzione che si forma una patina nera per cui usate i guanti se non volete sporcarvi le mani

Inevitabilmente mentre i pezzi si asciugano si ri formerà un leggero strato di ruggine rossastra, nessun problema quanto saranno completamente asciutti date una passata di spazzola veloce e poi usate un prodotto per la conservazione : owatroil , vernice spray o quello che più vi aggrada, importante che il ferro non sia contatto con l'aria altrimenti torna come prima

Buona Pulizia :-) !

 



Richiesta del Patentino Veneto
Come richiedere il patentino per la raccolta dei cimeli della Grande Guerra in Veneto...
Metaldetector Fisher Gold Bug 2
Metaldetector Fisher Gold bug 2 ideato per la ricerca di oro nativo...
Goldetectors
Vendita Metaldetector e accessori delle migliori marche
Leggi ⟶
7 commento
Iulis
Iulis
Thursday 02 March 2023

Sapete dirmi come mai pur stando attento a non fare dei cortocircuiti gli alimentatori mi si bruciano.

admin
admin
Friday 17 March 2023

Ciao, che tipo di alimentatore usi ? Generalmente si usano Caricabatterie " meccanici " con protezione sovra assorbimento in rele' cosi' da non far danni al caricatore, chiaramente deve essere adeguato come Ampere all'uso che si intende fare , esempio se si usa un fusto inox con tanti litri e oggetti grossi servono parecchi Ampere

Antonio
Antonio
Thursday 04 March 2021

Ciao
Per quanto tempo devono rimanere i pezzi da trattare in ammollo?

admin
admin
Saturday 17 April 2021

Ciao, dipende dal pezzo e dal voltaggio / corrente che usi , più è grosso il pezzo e più tempo serve , diciamo che ogni tanto controlli, dai una spazzolata e valuti se continuare

Davide
Davide
Tuesday 14 January 2020

Ciao, io ho delle meteoriti in ferro, sia in sezione che intere. So di gente che usa questo metodo su quelle intere per togliere ruggine, ma mi chiedevo, se potessi usare lo stesso trattamento pure su una sezione. Il problema è che dopo il taglio sono state acidate per far risaltare la loro struttura, il loro disegno. Se come dici, si forma una patina scura, poi non c’è un modo per toglierla in maniera non invasiva? Perché se devo dargli con la spazzola Metallica, poi cancello il disegno che hanno, ed il valore diminuisce tantissimo. Sto solo cercando un modo per eliminare la ruggine superficiale che hanno, tipo una patina. Grazie

Angelo
Angelo
Monday 04 May 2020

Puoi usare una pistola per sabbiatura che vendono da un ferramenta peril fai da te e come abrasivo usa il carbonato di calcio vedrai che la pulisci e non la rovini

Antonio Caregaro
Antonio Caregaro
Monday 09 September 2019

Ottimo articolo. Ho provato a costruire quanto descritto utilizzando un contenitore in plastica con inserite delle barre in acciaio. Ho collegato un carica batteria per auto 12 volt ma mi segna cortocircuito! Ho usato 10 litrri di acqua e 4 tappi di soda caustica. Ho controllato e i due poli non si toccano. Se tolgo l'acqua cessa il cortocircuito. Dove sbaglio?
Grazie

admin
admin
Friday 13 September 2019

Ciao, dando per scontato che il negativo o il pezzo collegato al negativo non tocchi le placchette che hai messo a contatto con il positivo , considera che + saturi l'acqua e + aumenta la conducibilità e il carico del caricabatteria , se ne hai uno elettronico con protezione di precisione per il sovraccarico potrebbe fare quello che hai detto, se hai la possibilità prova con un altro caricatore possibilmente non elettronico oppure prova a diminuire i litri d'acqua e la dose di soda che comunque ti consiglio di sostituire con il bicarbonato è più salutare , usa un contenitore più piccolo e riprova
Ciao

admin
admin
Saturday 08 June 2019

- Per il discorso conservazione ognuno ha i suoi metodi, comunque dopo aver asciugato l'oggetto magari usando anche un forno elettrico vecchio se hai fretta, togliere la leggera patina superficiale con una veloce spazzolata e isolarlo dall'aria con owatrol oil , lacca spray, vernice spray trasparente a seconda del gusto
Personalmente uso owatrol oil , leggera passata e dopo 15 minuti con straccio levi l'eccesso , non darne troppo altrimenti fa un effetto "plasticoso" quasi da oggetto finto
C'e anche chi arroventa il pezzo di ferro e lo immerge in olio motore esausto cosi' da dare anche una leggera brunitura , Ciao

Michele
Michele
Wednesday 20 April 2022

Salve, articolo dettagliato, complimenti. Una sola domanda, per la conservazione di metalli in rame e bronzo io uso Renaissance Cera Microcristallina, per il ferro e nel mio caso per un antico chiodo forgiato andrebbe pure bene oppure sarebbe sconsigliata per oggetti ferrosi?, grazie.

Risultati {start}-{end} di {total} ({pages} Pagine)
Lascia un commento
Goldetectors appartiene a Tecnologia 2000 P.iva 03523160285 , loghi e immagini appartengono ai legittimi proprietari