In Veneto, per la raccolta dei cimeli della Grande Guerra ( ww1 ) , indistintamente che si usi o no il metaldetector serve un autorizzazione, detta anche " Patentino " della durata di 5 anni rinnovabile.
In mancanza di tale documento in caso di controllo da parte delle autorità sono previste sanzioni amministrative importanti e in certi casi anche il sequestro del proprio metal detector, quindi perchè rischiare ?
Il detecting deve rimanere un hobby praticato responsabilmente, la richiesta del patentino veneto può essere fatta da privatista direttamente alla Regione Veneto a questo indirizzo :
Richiesta autorizzazione raccolta dei cimeli della Grande Guerra in Veneto
Oppure contattare le associazioni dislocate nel territorio le quali si adoperano nel fornire corsi e specifiche molto utili al nostro hobby e ti aiuteranno per la richiesta del patentino Veneto
Associazione IV Novembre - Ricercatori Storici
Via Rovereto , 21/A ( ex caserma Cella )
36015 SCHIO ( VI )
http://4novembre.it/associazione-4-novembre
Contatti : http://4novembre.it/contatti_staff_associazione4novembre
Associazione Storico Culturale: "il Piave 1915 1918"
Via Gondulmera n° 1
30027 - San Donà di Piave (VE)
Tel.: 0421-659193/65028
Email : ilpiave@libero.it
Associazione Amici del Museo della Grande Guerra
C.to Museo storico civico territoriale di Alano di Piave
Via don Nilo Mondin
Loc. Campo di alano di Piave
Belluno
Email : amicimuseograndeguerra@gmail.com
Associazione battaglia del solstizio
Via del solstizio, 21
c/o Villa Eros Nervesa della Battaglia Treviso 31030 Italia
http://www.battagliadelsolstizio.it
Associazione forte Maso
Associazione FORTEMASO - via Forte Maso n. 1 36030 Valli del Pasubio (Vicenza)
http://www.associazionefortemaso.it/forte_maso_1.html
Associazione culturale Historica Legio
Sede : Costermano sul Garda (VR)
Pagina Facebook: Historica Legio
Per informazioni : GIANNI / MATTEO , telefono : 3346926712
Le associazioni storico culturali sono realtà molto importanti in quanto creano un adeguata formazione durante i corsi che ciclicamente organizzano nello loro sedi cosi', in compagnia è sempre meglio sia per lo scambio di idee e consigli sia per aggregarsi durante le uscite con il metal detector.

Io voglio farmi il patentino, mi serve sapere tempi costi e come poter muovermi. Grazie

Ciao se lo fai da privatista è tutto scritto nei documenti che scarichi dalla Regione Veneto , 2 marche da bollo da 16 Euro e un versamento di 150 Euro a meno che non fai parte di qualche associazione d'arma, stori culturale etc , per quanto riguarda la richiesta tramite associazione hai sempre le due marche da bollo , non paghi i 150 euro ma hai il costo associativo che varia a seconda dell'associazione, in questo caso li devi contattare

ciao sono un ragazzo con la passione il metal detecting , volevo sapere se io che non vado in luoghi in cui sono stati presenti scontri della 1 o 2 guerra mondiale, io vado solo nei boschi a cercare lire e niente di che , volevo sapere se serve il patentino anche per andare nei boschi, (boschi non protetti e lontani da siti archeologici,)
grazie mille , perchè io ho il metal detector e vado nei terreni antistanti a casa mia , sempre di mia propietà, ed ho sentito molti detectoristi , che parlano di questo patentino

Ciao Eros , non importa cosa cerchi, se ti trovi nelle zone di scontro , Monte Grappa, Linea del Piave , Altopiano dei sette comuni etc etc serve l'autorizzazione alla raccolta dei cimeli della Grande Guerra

ciao pagando per il patentino bisogno fare ancora corso ou prendo diretamente il patentino una volta che lo so bene le regole?

Ciao generalmente se lo fai con un associazione accreditata ti fanno un corso e poi inviano la documentazione in Regione per avere l'autorizzazione alla raccolta dei cimeli della grande guerra , se lo fai da privato di solito ti chiamano dalla Regione per una breve intervista

Per completezza d'informazione informiamo che anche l'associazione culturale HISTORICA LEGIO (pagina presente in facebook), con sede in provincia di Verona, effettua annualmente un incontro formativo finalizzato all'ottenimento dell'autorizzazione regionale per la raccolta dei reperti mobili e cimeli della Prima Guerra Mondiale

Buonasera.
Con il solo pagamento dei 150 euro, si è sicuri che accetteranno la richiesta e rilasceranno il patentino, o c'è anche la possibilità che rifiutino la domanda?
Grazie
Roberto